Post

Monitoraggio delle tartarughe marine del Mediterraneo

Immagine
Monitoraggio delle tartarughe marine del Mediterraneo. Conservazione significa conoscenza. Lo studio e il monitoraggio delle tartarughe marine è essenziale per la loro conservazione. Questo video mira a incoraggiare i gestori e le parti interessate dell'AMP a attuare il programma integrato di monitoraggio e valutazione (IMAP), che mira a lungo termine a fornire dati armonizzati, regolari e integrati sull'ambiente marino e raggiungere il buono stato ambientale (GES) del Mar Mediterraneo. Il video è stato prodotto dal Centro di attività regionali per le aree specialmente protette dell'Ambiente delle Nazioni Unite - MAP, nell'ambito del progetto EcAp-MED II finanziato dall'Unione Europea. Il Centro di attività regionale per le aree specialmente protette (ZPS / RAC) assiste i paesi del Mediterraneo nell'attuazione del protocollo relativo alle aree specialmente protette e la diversità biologica nel Mediterraneo (protocollo SPA / BD) della Convenzione per la protezion...

Coronavirus: un'app supportata da ESA e sistema di posizionamento Galileo

Immagine
Coronavirus: un'app supportata da ESA e sistema di posizionamento Galileo. L'azienda rumena RISE ha sviluppato un'app chiamata CovTrack, che monitora le persone nelle tue vicinanze rese identificabili tramite connessioni Bluetooth al tuo cellulare e memorizza i dati identificativi di questi dispositivi. Premendo un pulsante è possibile accedere al database in cui sono registrati gli identificativi univoci dei telefoni cellulari (senza avere accesso ad alcun dato personale di questi utenti di telefonia mobile), per verificare se le persone con cui si è entrati in contatto sono state successivamente confermate con COVID-19. Se hai identificato un potenziale contatto, puoi fare riferimento alle autorità competenti se quel contatto richiede la tua inclusione tra le persone monitorate, o anche il test per COVID-19 CovTrack, sviluppato su base pro-bono, è uno spin-off del progetto AGORA esistente per la gestione dei festival, supportato attraverso il NAVISP (Navigation Innovation...

Congresso Onu, Cartabia: la detenzione come strumento di reinserimento

Immagine
Congresso Onu, Cartabia: la detenzione come strumento di reinserimento. “Il tempo della detenzione non è un tempo di mera attesa, ma un tempo di cambiamento, volto al reinserimento del detenuto”.  La Ministra della Giustizia,  Marta Cartabia , interviene al  XIV Congresso delle Nazioni Unite a Kyoto, sulla “Prevenzione del Crimine” . “La pena non è mai una vendetta”, ricorda la Guardasigilli, che richiama i “Mandela rules” (gli standard minimi per le condizioni delle carceri) e cita il motto della  Polizia Penitenziaria: “despondere spem munus nostrum”. Nel video, vengono elencati i tanti progetti di lavori di pubblica utilità, volti al  reinserimento dei detenuti . “Le statistiche mostrano- sottolinea la titolare della Giustizia – che a fronte di un trattamento più costruttivo corrisponde un più basso tasso di recidiva”.  La Ministra cita l’accordo – “ Mi riscatto per il futuro” – sottoscritto tra il Ministero della Giustizia e il Governo Federale del Mess...

Draghi ha visitato il centro vaccinale anti Covid dell’aeroporto di Fiumicino

Immagine
Visita del premier Draghi al centro vaccinale anti Covid dell’aeroporto di Fiumicino. “Questa è la mia prima visita in un sito vaccinale: è stata una visita breve, ma molto bella. Mi è venuta in mente una cosa: queste ragazze e questi ragazzi, che lavorano come volontari oppure in forma permanente, hanno reso questo - che è un luogo medico - un luogo di speranza. Perché entrando qui si capisce che ne usciremo, e ne usciremo grazie a voi e grazie a tutti coloro che aderiranno a questa campagna vaccinale. Si ha la sensazione che se ci sono delle strozzature nella logistica non sono qui. Si ha la sensazione che c’è una mobilitazione collettiva fondata proprio sulla solidarietà e sull’entusiasmo”. Queste le parole del Presidente Draghi in apertura del suo intervento in occasione della visita al Centro vaccinale anti Covid dell’Aeroporto di Fiumicino.  Il Centro vaccini dell’Aeroporto di Fiumicino, il primo realizzato in uno scalo italiano, è attivo dall’11 febbraio 2021 ed è in grado d...

Papa Francesco: la Chiesa deve amare il mondo senza giudicarlo

Immagine
Papa Francesco: la Chiesa deve amare il mondo senza giudicarlo. Così Papa Francesco durante la Messa  per i 500 anni dell’evangelizzazione delle Filippine. Il pontefice ha celebrato la Messa nella Basilica di San Pietro, ricordando i cinquecento anni trascorsi "da quando per la prima volta l’annuncio cristiano è arrivato nelle Filippine". E invitando i fedeli a non scoraggiarsi nel camminare sulla strada della fede e dell'apostolato. "Non abbiate paura di annunciare il Vangelo - ha affermato Papa Francesco - di servire, di amare. E con la vostra gioia potrete fare in modo che si dica anche della Chiesa: “ha tanto amato il mondo!”. È bella e attraente una Chiesa che ama il mondo senza giudicarlo e che per il mondo dona sé stessa. Cari fratelli e sorelle, mi auguro che sia così, nelle Filippine e in ogni parte della terra". Il conflitto in Siria. Al termine dell'Angelus Papa Francesco ha ricordato che "dieci anni fa iniziava il sanguinoso conflitto in Sir...

Papa Francesco: udienza generale di mercoledì 17 marzo 2021

Immagine
Papa Francesco: udienza generale di mercoledì 17 marzo 2021 Dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, l'udienza generale di Papa Francesco, mercoledì 17 marzo 2021. In diretta dal canale Vatican Media Live.

Dal Canada un video e un gesto contro la violenza domestica

Immagine
Dal Canada un video e un gesto contro la violenza domestica. Signal for Help , questo il titolo del video contro la violenza domestica, realizzato dalla Canadian Women's Foundation e pubblicato su Youtube. "L'isolamento può aumentare il rischio di violenza domestica a casa", spiega la Fondazione. "Se questo è il tuo caso, usa questo segnale visivo durante una videochiamata per mostrare che hai bisogno di aiuto. Se qualcuno ti dà questo segnale con la mano durante una videochiamata, visita canadianwomen.org/signal-for-help per sapere come verificare la situazione, e trovare risorse di aiuto e sostegno nella tua comunità". Il gesto di richiesta di aiuto è molto semplice: il pollice piegato sul palmo della mano, le altre quattro dita prima distese, poi ripiegate sul pollice stesso, a creare la forma di un pugno. E può essere utilizzato per chiedere aiuto e segnalare  eventuali violenze in modo silenzioso: durante una video chiamata, o una  videoconferenza, o m...

Svizzera: Covid-19, ecco come funzionano i diversi tipi di vaccino

Svizzera: Covid-19, ecco come funzionano i diversi tipi di vaccino Swiss Medic, l'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, spiega in questi tre video animati con funzionano tre diversi tipi di vaccino: a mRNA, vettoriale, basato sulle proteine. L'istituto svizzero per gli agenti terapeutici spiega che "ci sono vari approcci per lo sviluppo di un vaccino contro il virus SARS-CoV2", così come sono differenti "i modi modi in cui un vaccino può proteggere una persona dagli agenti patogeni". Video: ecco come funziona un vaccino a mRNA e come può difenderci dal Coronavirus. Il vaccino a RNA o a mRNA -categoria dei medicinali a RNA - funziona tramite l'inoculazione di frammenti di mRNA nelle cellule umane. Le cellule reagiscono producendo antigeni, dai quali deriva poi una risposta immunitaria adattativa dell'organismo.   Video: come funziona un vaccino vettoriale. I vaccini vettoriali sono basati su vettori virali: il gene della proteina spike del SAR...

Nasa: lune vulcaniche, asteroidi e robot su Marte, viaggio nel sistema solare

Immagine
Nasa: lune vulcaniche, asteroidi e robot su Marte, viaggio nel sistema solare. L'agenzia spaziale americana ha pubblicato sul proprio canale Youtube questo nuovo video divulgativo, dal titolo  Cosa c'è la fuori ?   Il filmato invita a guardare Lori Glaze, direttrice della divisione di scienze planetarie della NASA, mentre risponde alle "domande più popolari sullo spazio". Portando gli spettatori in un viaggio attraverso il sistema solare, osservando, come recita il titolo, lune vulcaniche, asteroidi e robot su Marte.  Nel video Lori Glaze "spiega l'importanza di studiare altri pianeti e perché inviamo veicoli spaziali da esplorare. Dalle lune vulcaniche agli asteroidi - afferma la Nasa - Lori condivide fatti sorprendenti sul nostro sistema solare". Per chi volesse saperne di più, l'agenzia spaziale americana invita ad inviare domande ai suoi esperti utilizzando l'hashtag #AskNASA. Video Credits: Produttori: Jori Kates e Amy Leniart, editor Amy Le...